La Salita di Montallegro

Le descrizioni nella storia

(per gentile concessione dell'Archivio di Stato di Genova)

La mappa del Vinzoni – forse perché rimasto fissato nel suo ricordo – riproponeva l’andamento a tornanti che caratterizzava il sentiero a salire poco dopo il nucleo di case del ‘Pellegrino’ fino alla località oggi detta del ‘Belvedere’. Percorso contraddistinto dal cosiddetto ‘rissêu lungo’, ovvero ciottolato-lungo, e da un ambiente boschivo ricco di elementi naturali, di lecci, castagni e ginestre. Da qui i tornanti, detti ‘giote’, si facevano più evidenti e permettevano di arrivare a valicare il dislivello della montagna.

Ad una curva di questi tornanti si trovava, e si trova tutt’oggi, ‘o setto di prèi’, ossia ‘il sedile dei preti’, un manufatto di pietre disposte ad arco, sul quale nel passato erano soliti andarsi a sedere i rappresentanti del clero del santuario per assistere agli spettacoli dei fuochi pirotecnici, in occasione delle feste patronali di luglio.

Superati i tornanti il sentiero porta alla località detta ‘Vignanova’, dove il percorso perde la vista del mare, fino ad arrivare ad un terzo rudere. Da qui il camminamento a gradoni sale fino alla cappella di Sant’Anna e alla scalinata che porta ai piedi del piazzale del santuario.

Una tra le più affascinanti e puntuali descrizioni del sentiero e della salita a Montallegro rimane quella fatta alla fine dell’Ottocento dal sacerdote Stefano Cuneo, canonico preposito della chiesa ex collegiata di Santo Stefano di Rapallo. La riproponiamo qui, quasi integralmente, come a voler percorrere con l’immaginazione – ad oltre un secolo di distanza – la salita al santuario mariano:

Due strade si dipartono da Rapallo: una a oriente, dalla crosa delle monache agostiniane: l’altra, a tramontana, del piazzale della chiesa di San Francesco, la quale correndo a fianco della villa Pessagno, riesce non altrimenti che l’altra, sulla piazzetta della Cappella di San Bartolomeo: là su quel crocicchio le gemine strade s’affrontano in una […]

Lasciata addietro la Cappella di San Bartolomeo, svolto a manca, e seguo la strada commoda e selciata che mi si para dinanzi. Questa strada, per circa mezz’ora, si avanza per entro a ville imboschite di viti e di frondeggianti ulivi. Quindi lasciati i culti esce fuori all’aperto e comincia a serpeggiare in giravolte sulla schiena del monte. Questa postura ove cominciano le gioconde prospettive, si chiama Valleggio. Qui non si può ire innanzi senza soffermarsi tratto tratto e volgere lo sguardo a contemplare il sottoposto golfo Tigulio e la città di Rapallo che si specchia nell’azzurra marina.

Quella splendida e bella collina, che ci sorride agli occhi, e che è la prima ad essere indorata dai raggi del sole, è la parrocchia di Sant’Ambrogio della Costa rinomata pe’ suoi frutteti, per le sue viti e pe’ suoi uliveti. I paesaggisti spesso salgono sul piazzale di quel belvedere a disegnare Rapallo e i suoi dintorni.

Volgendo lo sguardo dalla parte di occidente, si vede la ferace pianura di sant’Anna, messa a campi e a prati, circondata da colline e da poggi, ove nei tempi addietro fiorivano eccellenti pomieri […]

Quando si giunge alla prima casetta, ovvero al ciottolato-lungo, il monte piglia un aspetto agreste e severo. L’aria sottile e vivace ringagliardisce lo spirito, e dà lena a salire.

Ora la strada si distende larga, spaziosa, fiancheggiata da querce secolari protendenti ombra ospitale colle loro chiome: a sinistra boschi di castagni: a destra selvatichezze, boscaglie di pini e dirupi. Dappertutto l’aria impregnata delle fragranze di piante aromatiche, di ginestre, delizie alla musa del Leopardi.

Dopo il ciottolato-lungo l’ertezza si fa maggiore: la strada in tortuosi giri s’avvolge: l’orizzonte s’ingrandisce: il mare aperto, spazzato. Qui bei colpi d’occhio si presentano al pellegrino, da qualunque parte egli volga lo sguardo.

Dopo un’ora e più di cammino si perviene a Vignanova. Qui la strada s’appiana dolcemente: si perde la vista del mare che riapparirà fra poco. Questa profonda valle, che si ha dinanzi, è formata dal monte Leto, e dal monte Balista. […] Il paesello che da quelle gore si distende su fino al giogo della Crocetta, è la parrocchia di Monti colla sua strada carrozzabile per alla volta del santuario di Montallegro quando sarà del tutto condotta a fine. […]

Dopo breve sosta a Vignanova si ripiglia il cammino, e dopo dieci minuti si ha dinanzi la rampa di Sant’Anna da vaghi lecci ombreggiata. Salita questa ertezza, alla perfine si giunge sul piazzale di Montallegro, ch’è per sé stesso un belvedere. […]

Il pellegrino, nel mettere i piè su questo monte, rimane stupefatto dal grandioso orizzonte, dall’incanto che gli schiude dinanzi il golfo di Rapallo. E’ non sa spiccarsi da questi prospetti la cui bellezza vince ogni parola…

L’importanza nella storia fino ad oggi

Col passare del tempo il sentiero assunse un’importanza e una notorietà che andava ben oltre i confini del capitaneato e delle numerose parrocchie che avevano ufficialmente riconosciuto come patrona la madonna di Montallegro. Questa evidenza è dimostrata, oltreché dalle numerose testimonianze scritte, anche da una mappa realizzata nel 1725 dal cartografo Matteo Vinzoni, figlio d’arte e autore di numerose mappe geografiche e topografiche commissionate dalla Repubblica di Genova. Il pregevole documento mostra con insolita cura di dettagli il territorio del capitaneato di Rapallo e la podestaria di Neirone e Roccatagliata (l’attuale alta Val Fontanabuona) con i rispettivi confini. Nella mappa si possono facilmente individuare le ville (oggi frazioni) di Rapallo, a dire il vero con qualche errore evidente di posizionamento, ma soprattutto, con linee color giallo ocra piuttosto marcate, il sentiero che dall’abitato di Rapallo portava a Montallegro, segno evidente dell’importanza che quel percorso aveva negli anni in cui fu realizzato il prezioso disegno.   

Alla fine dell’Ottocento l’amministrazione comunale diede inizio e portò a compimento diversi tratti carrozzabili che in parte riprendevano il vecchio tracciato della strada della Madonna, che dal centro abitato giungeva a Montallegro attraverso la frazione di San Maurizio di Monti. I lavori furono portati a termine solo alla fine degli anni Venti del Novecento e il 15 maggio 1932 la prima automobile giunse a Montallegro percorrendo la strada carrozzabile.

Negli stessi anni, per iniziativa privata e con la sovvenzione del Comune di Rapallo, veniva costruita la funivia che, sovrastando in molti punti il tracciato del sentiero, collegava il centro abitato al santuario. La prima corsa partì il 29 agosto 1934 e da quel giorno in pochi minuti i cittadini di Rapallo, i fedeli diretti al santuario e gli escursionisti avrebbero potuto agevolmente raggiungere Montallegro.

Bibliografia

  1. Alimonda G., Nostra signora di Montallegro nel terzo centenario che si celebrava in Rapallo il 1857, Tip. Schenone, Genova 1858.
  1. Antola M., Il Santuario di N.S. di Montallegro in Rapallo, Tipografia S. Girolamo Emiliani, Rapallo 1940.
  1. Bacigalupo G., Ieri a Rapallo, La Vagabonda, Rapallo 1980.
  1. Bacigalupo M.A., Benatti P.L., Il Santuario di N.S. di Montallegro, Ed. del Santuario, Rapallo 1998.
  1. Bacigalupo M.A., Carta E., Itinerari culturali e religiosi nel Tigullio, Ed. APT, Rapallo 1996.
  1. Bacigalupo M.A., Benatti P.L., Carta E., Ex voto a Montallegro, Comune di Rapallo, Rapallo 1989.
  1. Bacigalupo M.A., Benatti P.L., Carta E., Le pietre che parlano. Monumenti, vestigia, edifici sacri, memorie storiche e testimonianze, Comune di Rapallo, Rapallo 1999.
  1. Bacigalupo M.A., Benatti P.L., Carta E., Rapallo e le sue tradizioni, Busco Editrice, Rapallo 2003.
  1. Ballardini A., In burgo Rapalli. Documenti e monumenti di un borgo medievale, ECIG, Genova 1994.
  1. Barni G., Appunti Montallegrini, in «Il Mare», n. 1788, 21-2-1956.
  1. Barni G., Piedimonte A.M., Sillano M.T., Il «Libro Rosso» del Comune di Rapallo I, Giuffrè Editore, Milano 1979.
  1. Barni G., Sillano M.T., Il «Libro Rosso» del Comune di Rapallo II, Giuffrè Editore, Milano 1980.
  1. Barni G., Storia di Rapallo e della gente del Tigullio, Ed. Sabatelli Liguria, Genova 1983.
  1. Benatti P.L., La chiesa di San Bartolomeo, Off. Tip. Canessa, Rapallo 1995.
  1. Berri P., Rapallo nei secoli, Ipotesi, Rapallo 1979.
  1. Brenna A., Carta E., Peccerillo L., Immagini di Rapallo antica, Azienda autonoma di soggiorno, Rapallo 1976.
  1. Carta E., Ricci U., Ruffini F.M., Rapallo sacra minore. Gli ex voto marinari nel Santuario di N.S. di Montallegro, Agis Editrice, Genova 1980.
  1. Carta E., Rivieccio V., Rapallo, come eravamo, Ed. Publipress, Sestri Levante 1993.
  1. Castellini P., Appunti di storia ecclesiastica di Rapallo e S. Michele di Pagana, mns.
  1. Costantini C., La Repubblica di Genova nell’età moderna, UTET, Torino 1978.
  1. Cuneo S., Memorie storiche dell’insigne Santuario di Montallegro. Scritte in occasione delle feste del terzo anno secolare dal C. Stefano Cuneo, direttore del conservatoriuo Gimelli, Genova 1857.
  1. Cuneo S., Storia dell’insigne Santuario di Montallegro, Tip. Arcivescovile, Genova 1896.
  1. Cuneo S., Memorie storiche del Santuario di Montallegro, Tip. Esposito, Rapallo 1903.
  1. De Ferrari Molfino M., Trionfi del VII cinquantenario dell’Apparizione di Maria Vergine sul Montallegro, Rapallo 1907.
  1. Donaver F., La storia della Repubblica di Genova, Ed. Moderna, Genova 1913-1914.
  1. Felloni G., Le circoscrizioni civili ed ecclesiastiche nella Repubblica di Genova alla fine del secolo XVIII, in «Rivista storica italiana», Napoli 1972.
  1. Ferrari G.B., Rapallo antica sede di Capitaneato, Tip. Tigullio, Rapallo 1937.
  1. Ferretto A., Il codice diplomatico del santuario di Monte Allegro, Tip. della Gioventù, Genova 1897.
  1. Ferretto A., Rapallo e la Riviera Orientale descritta da un francese nell’anno 1697, in «Il Mare», n. 57, 2-10-1909.
  1. Ferretto A., Ritagli e scampoli di storia rapallese, in «Il Mare», n. 36, 8-5-1909.
  1. Ferretto A., La Podesteria e il Capitaneato di Rapallo, in «Il Mare», n. 78, 26-2-1911.
  1. Ferretto A., La strada della Madonna, in «Il Mare», n. 800, 28-6-1924.
  1. Ferretto A., Rapallo e la sua chiesa, Tip. Devoto, Rapallo 1925.
  1. Ferretto G., Del santuario della Vergine di Montallegro in Liguria, Genova 1857.
  1. Galassi D., Gli insediamenti umani nel Capitaneato di Rapallo nel secolo XVII, Olschki, Firenze 1977.
  1. Giustiniani, A., Castigatissimi annali della Eccelsa et Illustrissima Repubblica di Genova, A. Bellonum, Genova, 1537.
  1. Gravina L., Rapallo antica e moderna, Ed. Il Bel Paese, Livorno 1933.
  1. Grendi E., Introduzione alla storia moderna della Repubblica di Genova, F. Bozzi, Genova 1973.
  1. Jalla L., Rapallo, Arti Grafiche Canessa, Rapallo 1962.
  1. Lopez R.S., Su e giù per la storia di Genova, Collana storica di fonti e studi, Genova 1975.
  1. Marengo E., Carte topografiche e corografiche manoscritte della Liguria e delle immediate adiacenze conservate nel Regio Archivio di Stato di Genova, S.I.A.G., Genova 1937.
  1. Mascardi A., Rapallo nell’età moderna: ricerca di demografia storica, Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Genova, Anno accademico 1974-1975.
  1. Meriana G., La Liguria dei Santuari, Sagep, Genova 1993.
  1. Molfino G. A., Di alcune Memorie Istoriche della Miracolosa Madonna Celebrata sul Monte Leto in Liguria, volgarmente del Mont’Allegro di Rapallo, Venezia, s.d. (1681).
  1. Parodi G., Il Santuario di Montallegro: studio storico, agiografico comparato, Arti Grafiche Tigullio, Rapallo 1935.
  1. Pitto A., La Liguria Mariana ossia del culto e della protezione di Maria SS., I Santuari della riviera orientale, vol. I, Genova 1872.
  1. Quaini M., La conoscenza del territorio ligure fra Medioevo e l’età moderna, Sagep, Genova 1981.
  1. Quaini M., Per la storia del paesaggio agrario in Liguria, in Atti Società Ligure di Storia Patria, vol. LXXXVI-2, Genova 1972.
  1. Sacco L., Contributi alla storia di Nostra Signora di Monte Allegro, Tip. R. Istituto sordomuti, Genova 1897-1913.
  1. Vicini G.C., Rapallo nelle cronache del secondo ottocento, in «Rapallo», n. 50-51, 1966.
maggior sostenitore Compagnia San Paolo Compagnia San Paolo